SSL VPN è stato il modo per i dipendenti di accedere in modo sicuro alle risorse aziendali da casa per molto tempo. Ma cos’è, come funziona e resiste ancora nel tempo? Questa guida spiega cos’è un SSL VPN, mostrandoti come configurarlo. Elenca i rischi per la sicurezza negli ultimi anni e ti offre un confronto tra SSL e opzioni più recenti come IPSec e WireGuard.
Table of Contents
Cos’è un SSL VPN?
SSL sta per Secure Sockets Layer, un protocollo crittografico progettato per fornire comunicazioni sicure su una rete. Si evolve e si aggiorna continuamente da SSL 1.0 a TLS 1.3 nel corso degli anni, rendendo entrambi i nomi SSL e TLS accettabili.

Quindi, cosa succede quando aggiungi un VPN (Virtual Private Network) a SSL? Un SSL VPN è una tecnologia che utilizza protocolli di crittografia SSL/TLS per proteggere la connessione tra il dispositivo di un utente e una rete privata, normalmente un ufficio aziendale. Ci sono fondamentalmente 2 diversi tipi di SSL VPN:
- SSL Portal VPN: Attraverso un sito web sicuro (un “portale”), fornisce accesso sicuro e senza client a particolari applicazioni web aziendali. Invece di fornire accesso all’intera rete, offre accesso a strumenti specifici, come un singolo file o l’app di posta elettronica.
- SSL Tunnel VPN: Tipicamente utilizzato con client come il WatchGuard SSL VPN Client. Estendendo la LAN aziendale al dispositivo remoto, offre accesso completo alla rete. I dipendenti possono accedere a tutte le risorse di rete attraverso il tunnel VPN crittografato che crea.

Come funziona SSL VPN?
Un SSL VPN funziona creando un tunnel sicuro e crittografato tra il dispositivo di un utente e una rete aziendale privata. Il processo segue tipicamente questi passaggi chiave:
1. Stabilire una connessione al gateway VPN
Gli utenti si connettono al gateway VPN avviando un’applicazione client SSL VPN dedicata o utilizzando direttamente un browser web.
2. Autenticazione
Gli utenti quindi verificano la loro identità utilizzando le credenziali. Questo processo spesso include l’autenticazione a più fattori (MFA) per una maggiore sicurezza.
3. Stabilimento del tunnel
Una volta completata l’autenticazione, il gateway VPN crea un tunnel sicuro utilizzando il protocollo SSL/TLS.
4. Accesso Sicuro
Mentre il tunnel è attivo, gli utenti possono accedere in modo sicuro alle risorse interne approvate, come file o applicazioni, come se i loro dispositivi fossero direttamente connessi alla rete aziendale.
5. Trasmissione di Dati Cifrati
Il tunnel cripta tutti i dati inviati tra l’utente e la rete, impedendo che i dati aziendali sensibili vengano intercettati.

Come configurare un SSL VPN per l’accesso remoto?
Per configurare SSL VPN per l’accesso remoto, hai bisogno di un client SSL VPN. Diverso da un fornitore di servizi VPN comunemente sentito per la sicurezza online personale, i client SSL VPN per l’accesso remoto qui sono opzioni come FortiClient, WatchGuard SSL VPN Client, Cisco AnyConnect Secure Mobility Client e SonicWall Mobile Connect. Questi client fungono da gateway, stabilendo connessioni sicure crittografate TLS al tuo firewall aziendale o gateway VPN.
Passo 1: Installa un client SSL VPN, prendiamo FortiGate come esempio.
Passo 2: Attivare la funzione SSL VPN su FortiGate. Quindi, connettersi a un sistema di verifica degli utenti come Microsoft Active Directory o RADIUS per l’autenticazione. Successivamente, definire le politiche di accesso specificando quali gruppi di utenti possono accedere a specifiche applicazioni e creando un intervallo di indirizzi IP per gli utenti, insieme a regole del firewall per controllare il loro accesso.

Immagine da Fortinet
Passo 3: Creare un pacchetto di installazione preconfigurato che includa l’indirizzo del gateway e tutte le impostazioni di connessione necessarie. Quindi, installare il client su tutti i dispositivi degli utenti o fornire loro l’URL dedicato e le loro credenziali di autenticazione.
Le politiche che imposti nei passaggi 2 e 3 determinano il livello di accesso dell’utente. Dopo aver avviato il client e autenticato, potrebbero vedere l’accesso completo al tunnel o solo le applicazioni autorizzate.
L’SSL VPN è ancora affidabile?
A causa della sua convenienza senza pari, la tecnologia SSL VPN è diventata un componente essenziale dell’accesso remoto. Tuttavia, ci sono state crescenti vulnerabilità di sicurezza negli ultimi anni.
Nel corso del 2024 e nel 2025, il gruppo di ransomware Akira ha sfruttato attivamente una vulnerabilità nota (CVE-2024-40766) nelle istanze di SonicWall SSL VPN per ottenere accesso iniziale alle reti aziendali.
Simile a questo, l’SSL VPN di Fortinet presenta gravi vulnerabilità (come CVE-2024-21762) di cui hanno approfittato organizzazioni sostenute dallo stato, causando gravi violazioni della sicurezza.
Secondo gli esperti, le impostazioni predefinite del gruppo LDAP sui dispositivi SonicWall possono concedere automaticamente permessi eccessivi a qualsiasi utente autenticato. Ciò potrebbe portare a gravi vulnerabilità di sicurezza, offrendo comodità agli attaccanti informatici.
Inoltre, il National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito ha sottolineato che le soluzioni SSL VPN hanno una storia di gravi difetti, come le vulnerabilità zero-day. Il NCSC ha persino pubblicato linee guida che esortano le organizzazioni a passare dalle SSL VPN a opzioni più sicure come IPsec (con IKEv2).
Protocolli alternativi e metodi di verifica per SSL
Sebbene le VPN SSL abbiano rivoluzionato l’accesso remoto, i loro svantaggi e le vulnerabilità di sicurezza hanno costretto le aziende e gli utenti VPN a cercare alternative più affidabili.
1. SSL VPN vs. IPsec VPN
Un protocollo che garantisce la sicurezza della comunicazione tra reti o client è l’IPsec VPN. Viene frequentemente utilizzato per collegare i data center aziendali e gli uffici periferici, ed è rinomato per la sua robusta sicurezza.
SSL VPN | IPsec VPN | |
|---|---|---|
Layer di Protocollo | Livello di applicazione (Livello 7) | Livello di rete (Livello 3) |
Caso d’uso principale | Accesso remoto per utenti | Rete a rete |
Distribuzione | VPN client senza client (browser) o SSL | È necessario un cliente dedicato |
Controllo degli accessi | Può limitare gli utenti a specifiche app | Accesso completo |
Firewall | Utilizza la porta TCP comune 443 | Utilizza protocolli e porte unici |
Esperienza Utente | Altamente flessibile | Configurazione più complessa |
2. SSL vs. WireGuard
Il protocollo VPN contemporaneo e open-source WireGuard è stato creato pensando alla facilità d’uso e alla velocità. È ben noto per avere una bassa latenza e tempi di connessione rapidi, il che lo rende perfetto per dispositivi mobili e situazioni in cui le condizioni di rete variano regolarmente.
SSL VPN | WireGuard | |
|---|---|---|
Architettura del Protocollo | Basato sul protocollo TLS/SSL maturo | Un nuovo protocollo singolo minimale |
Punti di forza | Controllo degli accessi granulare e accesso web senza client | Prestazioni grezze, velocità e semplicità |
Codebase e Auditaggio | Complesso ma collaudato nel tempo | Codice sorgente estremamente ridotto, più facile da controllare per la sicurezza |
Velocità di connessione | Più lento, a causa dell’overhead del handshake TLS | Connessioni estremamente veloci, quasi istantanee |
Controllo degli accessi | Integrato nelle politiche del gateway (livello applicazione) | Fornisce accesso completo alla rete; il controllo deve essere implementato esternamente |
Scenario Ideale | Equilibrio tra sicurezza e flessibilità nel lavoro remoto aziendale | Collegamenti site-to-site, utenti critici per le prestazioni, appassionati di tecnologia |
3. Accesso alla rete Zero Trust
Sebbene non sia un protocollo, ZTNA ha cambiato drasticamente la filosofia di sicurezza dal modello “fidati ma verifica” a “non fidarti mai, verifica sempre.” ZTNA autentica ogni utente e ogni dispositivo prima di consentire l’accesso. A causa della sua maggiore sicurezza, questo metodo di controllo degli accessi sta diventando sempre più popolare.
Proteggi la tua navigazione personale con X-VPN
Mentre le VPN SSL si concentrano sulla fornitura di un controllo sicuro dell’accesso remoto per le organizzazioni, la sicurezza personale su Internet è altrettanto importante. È qui che entra in gioco X-VPN. La nostra soluzione non solo protegge la tua navigazione con una crittografia avanzata, ma offre anche il potente protocollo TLS per garantire che i tuoi dati rimangano privati e sicuri.
Soluzione 100% gratuita
Protocolli TLS Offerti
WireGuard Integrato
ZTNA per la massima privacy dell’utente
Conclusione
SSL VPN ha svolto un ruolo chiave nella rivoluzione del lavoro remoto. Tuttavia, le sue vulnerabilità hanno esposto le organizzazioni al rischio. Alternative come IPsec e ZTNA stanno diventando la norma per una sicurezza migliorata. I principali client SSL VPN, tra cui FortiClient e Cisco AnyConnect, si stanno anche spostando verso di esse. Oltre alle soluzioni aziendali, scarica il nostro VPN gratuito per la tua protezione informatica personale.
FAQ
È buono SSL VPN?
Sì, SSL VPN è una buona opzione per l’accesso remoto perché è facile da usare. Tuttavia, se sia la scelta migliore dipende dalla situazione. I suoi problemi di sicurezza passati significano che necessita di aggiornamenti e configurazioni attente. Per molti utenti, alternative moderne come IPsec potrebbero essere un’opzione più sicura e migliore a lungo termine.
A chi è destinato SSL VPN?
È principalmente per le organizzazioni che devono fornire ai propri dipendenti o partner un accesso remoto sicuro alle risorse della rete interna. Non è tipicamente una soluzione per i consumatori individuali che cercano privacy per la navigazione internet personale.
Esiste un VPN mobile con un client SSL?
Sì, molte soluzioni VPN offrono app mobili dedicate che utilizzano SSL/TLS per il lavoro remoto. Ad esempio, Cisco AnyConnect e FortiClient. Oltre a ciò, ci sono VPN come X-VPN che forniscono una soluzione di livello personale per proteggere la tua privacy con un protocollo SSL/TLS.
SSL è migliore di IPsec?
Dipende dalle tue esigenze specifiche e dai casi d’uso. Se hai bisogno di un accesso facile e specifico per l’applicazione, un SSL VPN potrebbe essere migliore. Se hai bisogno di un accesso completo alla rete e di una sicurezza robusta, IPsec potrebbe essere la scelta giusta.
Qual è la differenza tra SSL VPN e VPN tradizionale?
SSL VPN è ideale per l’accesso a specifiche applicazioni, normalmente utilizzato nelle aziende per controllare l’accesso remoto. I VPN tradizionali come X-VPN, tuttavia, sono progettati per aiutare gli utenti personali a cambiare indirizzi IP, crittografare i dati online e accedere a contenuti globali.
Qual è la differenza tra SSL VPN e Port Forwarding?
SSL VPN si concentra sulla fornitura di accesso remoto sicuro alle applicazioni con crittografia e accesso user-friendly, mentre il port forwarding è un metodo per indirizzare il traffico a dispositivi o servizi specifici, spesso con meno sicurezza. SSL VPN è generalmente l’opzione più sicura per l’accesso remoto.
